|
 |
|
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
 |
O.D.A.
- OFFICINE MECCANICHE DI ARQUATA SCRIVIA SpA (2003)
AREA LOGISTICA SUD PIEMONTE. REALIZZAZIONE
DI NUOVI IMPIANTI.
Raccordi ferroviari, viabilità di accesso ed
interna, officina riparazione carri, impianto lavaggio
e degasaggio ferrocisterne e serbatoi, impianto di decoibentazione
carrozze.
Importo lavori € 2.850.000. Ipotesi progettuali,
progetto preliminare. |
|
STI/ITALFERR (2000)
COMPLETAMENTO TERZO BINARIO TRA LE STAZIONI
DI LA SPEZIA E VEZZANO
Lunghezza linea 1.800 metri. Progettazione esecutiva.
Rilievi topografici e celerimetrici linea e manufatti
esistenti. Cantieristica.
|
|
STI/AUTORITA'
PORTUALE DI SAVONA (2000)
INTERVENTI DI RIPRISTINO E POTENZIAMENTO
DELLA RETE FERROVIARIA INTERNA AL PORTO DI SAVONA.
RACCORDI FERROVIARI, VIABILITÀ E PIAZZALI.
Rilievi tecnici. Progetto esecutivo.
Progetto piano del ferro. Drenaggi. |
CONSORZIO PER
LA REINDUSTRIALIZZAZIONE DELL'AREA DI ARESE
(1998 - 1999)
INTERVENTI DI RIPRISTINO E POTENZIAMENTO DEL
RACCORDO FERROVIARIO GARBAGNATE MILANESE - AREA INDUSTRIALE
DI ARESE (MI)
Lunghezza linea: 4,5 km. Importo lavori € 2.800.000.
Progetto preliminare. definitivo, esecutivo della linea
ferroviaria, della viabilità interferente e degli
interventi sulle opere d’arte esistenti. Rilievi
topografici. Relazione geologica.
|
|
STUDIO 80/ITALFERR
(1999)
REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO
DINAMICO POLIFUNZIONALE (I.D.P.) DI TORINO SMISTAMENTO,
IN ZONA LINGOTTO.
Importo lavori € 300.000.000. Rilievi
tecnici. Rilievi topografici del piano del ferro. Rilievo
opere in demolizione.
Relazione geologica-geomorfologica dell’area di
studio.
|
HYDRODATA SpA
– TORINO (1996)
PONTE FERROVIARIO SUL PO A CHIVASSO,
DANNEGGIATO DALL’ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 1994.
Progettazione esecutiva degli interventi
di ricostruzione: Rilievi topografici e celerimetrici
della linea ferroviaria danneggiata.
N° 16 Sezioni batimetriche sul fiume Po.
|
HYDRODATA (1996)
LINEA FERROVIARIA ALTA VELOCITÀ
TORINO – MILANO. TRATTA TORINO-NOVARA.
Collaborazione alla progettazione delle
opere di drenaggio. Informatizzazione disegni su CAD.
|
SOTECNI (1997)
LINEA FERROVIARIA CASERTA-FOGGIA,
LOTTO APICE-ORSARA, 36 KM.
Studio delle alternative di tracciato
e della localizzazione delle stazioni. Studio della
galleria di valico.
|
SOTECNI
- SUDAN (1996)
RISTRUTTURAZIONE LINEA FERROVIARIA BABANOUSA-NYALA
(330 KM)
Investigazioni tecniche a seguito dei danni provocati
dallo straripamento del fiume Nyala. Progettazione di
massima ed esecutiva. Studio idrologico-idraulico. Studio
geotecnico. Direzione Lavori I° lotto (34 km). Finanziamento
MINISTERO DEGLI ESTERI. Importo lavori € 11.000.000.
|
|
TEI/ITALFERR
(1994 - 1995)
LINEA FERROVIARIA ALTA VELOCITÀ
GENOVA-MILANO (136 KM)
Collaborazione alle attività di
verifica ed integrazione dello studio di impatto ambientale.
Componenti: idraulica e sottosuolo.
|
COGEI SpA/SNAMPROGETTI/ITALFERR
(1993)
LINEA FERROVIARIA ALTA VELOCITÀ
MILANO-BOLOGNA
Collaborazione alla progettazione di
massima ed allo studio di impatto ambientale nell’ambito
dei Gruppi di lavoro del CEPAV 1.
|
CONSULINT INTERNATIONAL
(1984) - NIGERIA
FERROVIA UTONKON-MAKURDI, "STANDARD
GAUGE PROJECT", 120 KM.
Rilievi topografici. Poligonale d’asse
e posizionamento caposaldi. Demarcazione dei limiti
di esproprio.
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
 |
|
Noviconsult s.a.s.
Via Novi n° 70/A, - 15060 Basaluzzo (AL)
Tel. +39 0143 487735 - +39 0143 487939
e-mail: info@noviconsult.it
© 2006 -Tutti i diritti
riservati |
|